Scribus per Mac

Il tuo software di desktop publishing gratuito per Mac OS X

Scribus stupisce per la sua semplicità, è gratuito ed è un apprezzato software di desktop publishing utilizzato da professionisti che realizzano opuscoli, cataloghi, giornali, riviste, manifesti, poster e molti altri supporti.

Scribus è l’alternativa ideale ai software a pagamento come Adobe InDesign e Quark Xpress, i quali costano rispettivamente circa 1000 e 1500 euro.

La differenza notevole tra Scribus e queste soluzioni a pagamento è la qualità dell’interfaccia grafica, certamente più chiara e immediata in Scribus. Dal punto di vista tecnico, Scribus per Mac non ha nulla da invidiare ai giganti del DTP.

Per iniziare a utilizzare al meglio Scribus per Mac

Al momento dell’installazione:

Non installare direttamente Scribus! Avrai bisogno di Ghostscript, che consente l’elaborazione di file in formato PostScript e PDF. Ghostscript è ovviamente sotto licenza GNU GPL e può essere scaricato gratuitamente a questo indirizzo:

http://www.uoregon.edu/~koch/

L’installazione di Ghostscript su Mac è molto semplice ed è un passo preliminare necessario per utilizzare Scribus

Una volta installato Ghostscript:

A questo punto è possibile procedere con l’installazione di Scribus per Mac OS X tramite l’apposita finestra di installazione.

Scribus per Mac OS: i principali vantaggi

Poiché Scribus è disponibile per tutti i sistemi operativi (è infatti multipiattaforma), è possibile scambiare più facilmente i documenti con i tuoi collaboratori o con i professionisti della stampa.

Scribus è davvero semplice da usare. Puoi facilmente inserire blocchi di testo o immagini e puoi ovviamente importare il testo da altri file.

Ricordati di inserire i tuoi oggetti (altri file di testo, immagini…) nei tuoi progetti Scribus, salvando tutti questi file nella stessa cartella del tuo progetto (il file di output finale).

La gestione dei formati EPS e PS (PostScript) richiede Ghostscript come abbiamo visto in precedenza. Si tratta di un vantaggio significativo. Raccomandiamo anche l’uso di Foomatic-RIP.

Scribus sa perfettamente come gestire i livelli, i collegamenti tra i blocchi di testo, i comandi per l’adattamento automatico del testo alle immagini e presenta molte altre funzionalità.

Il supporto di EXIF e JPEG è inoltre molto utile, così come la gestione di stili di testo e reti.

La quadricromia è ben supportata da Scribus per garantire una qualità di stampa professionale.

È inoltre possibile esportare in formato PDF / X-3, ovvero il formato ISO per i file PDF eseguiti con Adobe Acrobat Pro.

La gestione del software è intuitiva e puoi trovare molti tutorial o suggerimenti e consigli sul forum gestito dalla community di Scribus.

CMYK (Ciano Magenta Giallo Nero), la quadricromia su Scribus

Qualsiasi professionista che adoperi un software DTP vorrà utilizzare la quadricromia. Per fortuna Scribus sa come gestire la quadricromia per la separazione dei colori.

Non accade lo stesso per tutti i software open source come Gimp, il principale concorrente di Photoshop, che mostra risultati scarsi in tal senso (i nostri amici più geek segnalano alcuni bug su questo argomento).

Scribus si comporta invece molto bene con il sistema CMYK poiché sa come gestire i 4 colori in canali separati. Questa operazione è totalmente trasparente per l’utente e funziona perfettamente.

La configurazione di Scribus è simile a Windows. Fare riferimento a questo articolo per ulteriori informazioni.

Scribus per Mac OS X: puoi stare tranquillo, non ti smarrirai!

Se hai già usato Scribus su PC non avrai difficoltà, poiché l’interfaccia grafica rimane la stessa quando passi da un sistema all’altro. In termini di ergonomia, Scribus è simile a Quark Xpress. Quark è uno dei punti di riferimento per il settore DTP, dunque un ottimo riferimento per Scribus.

Se non hai mai avuto l’opportunità di testare Scribus non esitare, perché è e resterà gratuito!