1. Configurare Scribus per Windows
Windows richiederà l’installazione di Ghostscript ancor prima di installare Scribus. Per scoprire come fare (o come indicare il percorso corretto da Ghostscript a Scribus), consulta questa pagina. (link all’altro articolo)
Presumiamo quindi che tu abbia installato Scribus (e Ghostscript) con la versione di Windows che utilizzi (32 bit o 64 bit) e che tutto funzioni in questo senso.
All’avvio di Scribus, apparirà la procedura guidata che ti consentirà facilmente di iniziare. Sono disponibili diverse opzioni, ad esempio avviare un nuovo documento vuoto o aprire un documento già esistente (Scribus visualizza gli ultimi file aperti).
Questa procedura guidata può inoltre configurare le pagine del nuovo documento che si desidera creare: è possibile scegliere tra una singola pagina, una pagina doppia, o impostare l’unità di misura che si desidera (in pollici, millimetri o punti).
Molteplici impostazioni sono disponibili quando si crea un documento utilizzando la procedura guidata di Scribus.
Sarà inoltre possibile trovare le indicazioni relative all’installazione guidata del documento nel menu File> Imposta documento.
Quando hai terminato di configurare il documento, puoi gestire il tuo file dall’apposita area di lavoro. Sarà fondamentale visualizzare le diverse palette disponibili.
Le palette sono le finestre di Scribus che ti permettono di eseguire le tue operazioni. Non devono essere confuse con la “tavolozza dei colori”.
Le palette migliori, ideali per iniziare, sono:
– Proprietà (le trovi con il tasto F2)
– Livelli (li trovi con il tasto F6)
– Spaziare – Allineare
Ricordati che Scribus visualizza queste finestre (palette) nella loro dimensione minima. Ovviamente puoi ingrandirle. Per fare ciò, è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra principale della finestra (dalla palette di Scribus che si desidera ingrandire) e selezionare Dimensione.
È quindi possibile espandere la palette, come per qualsiasi altra finestra di Windows.
Suggerimento: salva sempre tutti i tuoi file (testo, immagini…) usati per un progetto nella stessa cartella in cui salverai il tuo file Scribus.
Se non lo fai, questi “oggetti” non saranno attivi e non sarai in grado di selezionarli per lavorare su di essi.
Se hai l’abitudine di lavorare con livelli diversi (un livello per il testo, un livello per l’immagine, ecc.), non dimenticare di cliccare sul nome di quello che contiene l’oggetto che di volta in volta vuoi modificare.
2. Configurare Scribus per Mac
Non ci sono differenze sostanziali nel confronto tra Scribus per Mac OS X e Scribus per Windows per ciò che riguarda l’installazione e la configurazione. Per le impostazioni dei tuoi documenti, il procedimento è esattamente uguale a quello che abbiamo descritto per Windows.
L’unica difficoltà concernente l’installazione è ancora una volta collegare Ghostscript a Scribus.
Per indicare il percorso corretto per Scribus, entra nelle preferenze del menu file, da non confondere con le preferenze del menu principale di Scribus (questa è in realtà l’unica accortezza da seguire per Scribus su Mac quando si ha un problema con Ghostscript).
Successivamente, tramite gli strumenti esterni, potrai specificare il percorso di Ghostscript, che dovrebbe apparire più o meno così:
Libreria > Framework > Versioni > 8.57 > Bin > Gs
Non c’è nient’altro da sapere: per tutto il resto puoi fare riferimento alle istruzioni sopra riportate per Windows per configurare i tuoi primi file Scribus su Mac.
3. Configurare Scribus per Linux
Non c’è nulla di particolare da segnalare per la configurazione di Scribus su Linux. L’interfaccia utente rimane la stessa su Windows, Mac e Linux, per cui la puoi gestire facilmente.
Possiamo inoltre sottolineare che Scribus è già presente nelle distribuzioni pubbliche. Quindi, per installare Scribus sotto Ubuntu Dapper Drake, puoi digitare:
sudo apt-get install scribus
Per il resto, le impostazioni dei tuoi documenti tramite la finestra della procedura guidata di Scribus sono le stesse di Windows o Mac OS X.
Ci preme insistere sul fatto che devi sempre salvare i file utili per i tuoi progetti in una stessa cartella. Ciò è valido indipendentemente dal sistema operativo o dalla versione di Scribus e serve per evitare problemi di collegamenti interrotti a immagini o testi (ovvero ai tuoi “oggetti”).
Puoi anche riunire immagini dalla stessa cartella andando su File> Riunisci per Scribus Output.